Metaverse Wine Week

Intervista a:

Carlo Vallarino Gancia

“Intervista a:” è un format pensato per raccontare la realtà attraverso un unico filo conduttore: le stesse cinque domande rivolte a persone diverse. Professionisti, creativi, imprenditori e voci fuori dal coro rispondono con la propria prospettiva, creando un mosaico di idee, esperienze e visioni. Ogni intervista è un tassello di un racconto collettivo che ci permette di cogliere analogie e differenze, punti di vista inaspettati e riflessioni condivise.

Come può il vino riconquistare rilevanza culturale ed emotiva nelle vite delle nuove generazioni?

Quali sviluppi tecnologici ritieni avranno il maggiore impatto sul mondo del vino nei prossimi anni?

A mio avviso l’intelligenza artificiale potrebbe avere un impatto importante sul mondo del vino nei prossimi anni. Dalle analisi predittive sui vigneti, alla gestione ottimale dei trattamenti in vigna , dal supporto alle decisioni in cantina, alla riduzione della burocrazia ma anche per elaborazione di dati e iniziative di comunicazione mirate e personalizzate sul consumatore finale. Ulteriore sviluppo ci sarà sul miglioramento della tecnologia di cantina, in vigna, l’uso di droni e di nuova tecnologia per vini anche a gradazioni inferiori.

quale ambito del mondo del vino esprime oggi il maggiore potenziale di sviluppo e in quali aree, invece, ritieni ci sia ancora un ampio margine di miglioramento?

Il maggiore potenziale lo vedo per chi focalizza la propria strategia sulla qualità dei prodotti, garantisce esperienze uniche, ha un’accoglienza di livello e sa comunicare in modo efficace e al passo con i tempi utilizzando anche i nuovi metodi di comunicazione e racconti seguendo più le caratteristiche emotive e sociali che i vini propongono sul mercato


Il miglioramento invece lo reputo necessario nella modalità di comunicazione del vino, spesso un po’ troppo autoreferenziale o tecnica, mentre a mio avviso si dovrebbe adottare un linguaggio più fruibile per tutti, non solo per appassionati o esperti.

Come immagini il futuro del vino?

Grazie alla sua storia millenaria, il forte héritage di alcuni produttori e la rilevanza culturale per alcuni paesi come il nostro, per me il futuro del vino sarà sempre promettente. Mi immagino che ci sarà sempre più consapevolezza e attenzione al bere di qualità in modo responsabile, apprezzando il prodotto e le sue caratteristiche, piuttosto che bere senza criterio. C’è ancora un potenziale enorme di consumo di vini nei mercati internazionali grazie anche al successo dell’abbinamento con tutte le varie cucine del mondo. Il vino si continuerà a degustare, apprezzare, scoprire, collezionare e consumare in modo positivo e costruttivo e sarà sempre un buon investimento.

carlo vallarino gancia

Carlo Vallarino Gancia

Con una solida esperienza nel settore del Vino, degli Alcolici e del Food & Beverage, unisco competenze in ambito Sales, Trade Marketing e Brand Strategy per generare crescita e creare valore per brand premium e di alta gamma.

Il mio percorso professionale si è sviluppato grazie a una profonda comprensione delle dinamiche di mercato e del comportamento dei consumatori. Mi appassiona trasformare le intuizioni strategiche in attivazioni di brand efficaci, innovazioni di prodotto e piani di go-to-market — sempre con un focus su rilevanza, coerenza e creazione di valore a lungo termine.

Sono profondamente appassionato di brand building e credo nella collaborazione cross-funzionale come leva fondamentale per l’innovazione e il successo.

Attualmente opero nel settore delle bevande di lusso, con l’obiettivo di realizzare iniziative significative capaci di elevare brand e categorie — attraverso una leadership consapevole, una visione strategica e un legame autentico con il mondo del Vino & Spirits.