Grazie per averci regalato una settimana straordinaria, sospesa tra la solidità del presente e le infinite possibilità del futuro.
La Metaverse Wine Week è un evento dedicato a vino, al turismo e al metaverso, che in tre edizioni (2022, 2023 e 2025) è riuscita a portare nel metaverso oltre 3300 persone tra manager di cantine, associazioni, distributori e media dell’industria del vino e dell’enoturismo.
Talk, musica, esposizioni e visite guidate nelle cantine ospitate a Enoverse animano la manifestazione per tutta la settimana con l’obiettivo di creare un connubio vincente tra lavoro e divertimento, trasformando business center, cantine virtuali, aree espositive e terrazze galleggianti in una grande festa dedicata a tutti.
Momenti clou della Metaverse Wine Week, il convegno e la tavola rotonda finale riuniscono esperti di comunicazione, tecnologia, marketing, sostenibilità, branding, web3, turismo, enologia e altri settori chiave, offrendo una serie di interventi pensati per formare e informare il pubblico sulle tendenze emergenti, le strategie vincenti e le best practice in ogni ambito.
I video estratti dall'edizione 2025
Marco Apadula, Brand Strategist Director Up.00
Silvia Andreani, Co-Leader Oss. Nuove Tecnologie IPSOS
Coaching e vino: abbandonare le certezze per creare nuove opportunità
17:00
Laura Iacovone
“Wine’s brain consumption: il contributo delle neuroscienze alla comprensione dei processi di acquisto e di consumo
Francesco Di Paolo
“Promuovere l’enoturismo nel metaverso: il caso Enoverse”
17:45
Nello Gatti
“Italia Paese di Santi, Poeti e Comunicatori”
Tavola Rotonda
“Giovani e Vino: Esiste davvero un problema?”
18:30
Chiusura lavori
La Tavola Rotonda
Atto conclusivo della Metaverse Wine Week 2025, la tavola rotonda ha affrontato un tema cruciale: l’abbandono, reale o presunto, dei giovani dal mondo del vino. Un dibattito aperto tra esperti, produttori e comunicatori del settore per analizzare dati, sfatare miti e individuare nuove strategie per coinvolgere le nuove generazioni in un settore che ha ancora tanto da offrire. Ha moderato, Giulio Somma, Direttore de “Il Corriere Vinicolo”.