Metaverse Wine Week

Vino, Turismo e Metaverso

Metaverse Wine
Week

Il futuro dista solo pochi passi

POWERED BY:

Il calo del consumo di vino tra i giovani e la ridotta efficacia dei social network nel raggiungere il pubblico indicano chiaramente l’urgenza di esplorare nuovi approcci.

In questo contesto, il metaverso si afferma come una potenziale soluzione per connettersi con le nuove generazioni, rimodellando l’esperienza di consumo e le modalità di comunicazione.

Vale la pena parlarne assieme!

La Metaverse Wine Week è un evento nato dall’esperienza dell’EWMC, la prima conferenza,  organizzata da Vanilla Innovations, dedicata al vino, al turismo e al metaverso, che in due edizioni (ottobre 2022 e aprile 2023) è riuscita a portare nel metaverso oltre 2900 persone tra manager di cantine, associazioni, distributori e media dell’industria del vino e dell’enoturismo. Un’occasione per affrontare interessi comuni, incontrarsi e comprendere meglio le potenzialità di quella meravigliosa tela bianca che è il metaverso. Con il cambio di nome, non cambiano gli obiettivi e quindi, anche l’anno prossimo, dal 17 al 21 marzo, sarà un’occasione per ritrovarsi, festeggiare l’arrivo della primavera e discutere di temi importanti come appunto l’allontanamento dei giovani dal mondo del vino, ma non solo.

Grazie alla presenza di esperti in comunicazione, tecnologia, marketing, sostenibilità, branding, web3, turismo, enologia e altri settori chiave, la Stephenson Hall ospiterà una serie di interventi virtuali volti a educare e informare il pubblico sulle tendenze emergenti, le strategie di successo e le best practice in ciascun ambito. Sarà un’opportunità unica per ampliare le proprie conoscenze, favorire lo scambio di idee e cogliere nuove occasioni di crescita, sia a livello professionale che personale.

auriga mountain winery

E poi: eventi, musica ed esperienze immersive animeranno i metaversi Enoverse per tutta la settimana con l'obiettivo di creare un connubio vincente tra lavoro e divertimento, trasformando business center, cantine virtuali, aree espositive e terrazze galleggianti in una grande festa dedicata a tutti.

in partnership con

partner fermento
partner-fisar milano

Gli Speaker

Sara Missaglia

Giornalista / Scrittrice

Flavius Florin Harabor

Telegram / SEO Expert

Manuela Balli

Direttrice MMLab Polimi

Roberta Garibaldi

Internationals Tourism Expert

Emiliano Marelli

Owner Fermento Milano

Angelo Peretti

Giornalista / Scrittore

Antonella Manuli

Owner Fattoria La Maliosa

Francesco Di Paolo

MMLab polimi

Nello Gatti

Comunic-Autore

silvia andreani è alla metaverse wine week

Silvia Andreani

Oss. Nuove Tecnologie IPSOS

Laura Iacovone

Founder 3F-Lab / Ricercatrice

Mariella Borghi

A.I. & Marketing Expert

Augusto Faglia

COO Vanilla Innovations

Francesca D'Angelo

Sustainability Expert

Sacha Panarello

Mental Coach

Marco Apadula

Brand Strategist Director

Andy "BluVertigo" Fumagalli

Musician / Pop Artist

IL PROGRAMMA

17 MARZO

18 MARZO

19 MARZO

20 MARZO

21 MARZO

10:30

Inizio Lavori

Inizio Lavori

10:45

Augusto Faglia

“L’enoturismo virtuale e il progetto Enoverse”

Francesca D’Angelo

“Sostenibilità: hype, obbligo o strategia?”

11:30

Marco Apadula

Antonella Manuli

“Dal vigneto al cuore del viaggiatore: il modello Fattoria La Maliosa”

12.15

Roberta Garibaldi

“Enoturismo: evoluzioni”

Flavius Harabor

14.00

Silvia Andreani

“Degustiamo il futuro: gli italiani, il metaverso e le opportunità per il mondo del vino”

Sara Missaglia

“Vino gusto giovane: come parlare di vino alla Next Gen”

14.45

Visita guidata all’Enoteca Virtuale del Buttafuoco Storico

Alla scoperta di Fermento Milano

Andy Fumagalli

“Le frequenze del gusto”

Mariella Borghi

15.30

Visita guidata ad Auriga Mountain Winery

Visita guidata all’Enoteca Virtuale del Buttafuoco Storico

Emiliano Marelli

“Il vino per tutti, tutti per il vino”

Angelo Peretti

“Verso un nuovo umanesimo del vino italiano”

16.15

Alla scoperta di Fermento Milano

Visita guidata ad Auriga Mountain Winery

Manuela Balli

“The invisible power
of emotions”

Sacha Panarello

Coaching e vino: abbandonare le certezze per creare nuove opportunità

17:00

Laura Iacovone

Francesco Di Paolo

“Promuovere l’enoturismo nel metaverso: il caso Enoverse”

17:45

Nello Gatti

“Italia Paese di Santi, Poeti e Comunicatori”

Tavola Rotonda

“Giovani e Vino: Esiste davvero un problema?”

18:30

Chiusura lavori

21:00

Andrea Fumagalli

In concerto
(musiche di David Bowie)

22:00

Spettacolo pirotecnico

La Tavola Rotonda

Atto conclusivo dell’evento, la tavola rotonda affronterà un tema cruciale: l’abbandono, reale o presunto, dei giovani dal mondo del vino. Un dibattito aperto tra esperti, produttori e comunicatori del settore per analizzare dati, sfatare miti e individuare nuove strategie per coinvolgere le nuove generazioni in un settore che ha ancora tanto da offrire. Modererà, Giulio Somma, Direttore de “Il Corriere Vinicolo”.

giulio somma è alla metaverse wine week

Giulio Somma

Direttore "Il Corriere Vinicolo"

Carlo Vallarino Gancia

Senior Brand Manager Krug / Dom Pérignon

giulio somma è alla metaverse wine week

Davide Calvi

Vice Presidente Club del Buttafuoco Storico

Filippo Galanti

Co-Founder Divinea

Mattia Asperti

Divulgatore

Nello Gatti

Comunic-Autore

Sara Missaglia

Giornalista / Scrittrice

CONTATTACI