Tutto quello che avreste voluto sapere sulla MWW ma non avete mai osato chiedere
Tra i momenti più attesi della MWW2026, il convegno rappresenta un punto di riferimento per chi guida il cambiamento. Esperti di comunicazione, tecnologia, marketing, sostenibilità, branding, web3, turismo ed enologia si confronteranno in una serie di interventi ad alto valore strategico.
Un’occasione unica per aggiornarsi sulle tendenze emergenti, scoprire strategie vincenti e approfondire le best practice che stanno ridisegnando il futuro del vino e dell’enoturismo. Un format pensato per offrire contenuti formativi concreti e ispirazione a decision maker, operatori e stakeholder del settore.
A chiudere la Metaverse Wine Week 2026 sarà, ancora una volta, una tavola rotonda, pensata per affrontare uno dei temi più strategici per il futuro del settore e che verrà definito nei prossimi mesi in collaborazione con partner e stakeholder. A guidare il confronto, Giulio Somma, Direttore de “Il Corriere Vinicolo”, figura di riferimento nel panorama dell’informazione vitivinicola.
In occasione della prossima edizione della Metaverse Wine Week, nasce Vineyards Beyond: un’iniziativa ambiziosa pensata per coinvolgere le cantine e i progetti vinicoli già attivi nel Web3, offrendo loro una vetrina condivisa e accessibile all’interno del metaverso. Tutto parte dalla Stephenson Hall, spazio centrale di Enoverse, che si trasforma in punto di accesso per esperienze immersive ospitate su altre piattaforme come Spatial, Decentraland, Roblox, The Sandbox e molte altre.
Grazie a un sistema di teleport interattivi, i visitatori potranno esplorare questi mondi paralleli con un semplice clic, entrando in contatto diretto con nuove narrazioni, territori digitali e progetti creativi già attivi nel panorama Web3. Un ponte reale tra metaversi, un invito a costruire insieme il primo ecosistema immersivo interconnesso dedicato al vino. Un passo concreto verso un hub del turismo virtuale esperienziale, dove ogni cantina può portare la propria visione, il proprio linguaggio e il proprio spazio da far vivere a un pubblico globale.
La Metaverse Wine Week è il primo evento internazionale dedicato al mondo del vino e dell'enoturismo a svolgersi interamente in un ambiente virtuale immersivo. È un’esperienza interattiva che permette a produttori, professionisti e appassionati di incontrarsi, degustare, acquistare e formarsi, senza limiti di spazio e di tempo.
L’edizione 2026 si terrà dal 3 al 6 marzo. Durante questo periodo saranno attivi eventi live e contenuti on-demand disponibili 24 ore su 24.
Potrai accedere:
tramite computer, tablet o smartphone, oppure con un visore di realtà virtuale per un’esperienza immersiva completa.
No. La piattaforma è cloud-based e funziona direttamente nel browser. Se usi un visore VR, segui le istruzioni fornite per collegarti.
Tra le attività principali:
• Partecipare a talk e tavole rotonde
• Visitare stand virtuali dei produttori
• Degustare vini con kit spediti a casa
• Fare networking con altri partecipanti
• Acquistare bottiglie direttamente dallo shop immersivo.
E' possibile ordinare in anticipo uno o più kit degustazione che verranno consegnati a domicilio.
Durante l’evento, un sommelier guiderà la degustazione in diretta o in sessioni registrate.
Un’esperienza virtuale è un’attività che si svolge in un ambiente digitale simulato, progettato per riprodurre luoghi, interazioni o situazioni reali (o immaginarie), accessibile tramite computer, smartphone, tablet o visori di realtà virtuale.
Alla Metaverse Wine Week potrai vivere un’ampia gamma di esperienze digitali immersive e interattive, tra cui:
Visite virtuali alle cantine
• Passeggiare tra i filari dei vigneti ricostruiti in 3D.
• Esplorare le sale di affinamento dove riposano botti e barrique.
• Scoprire le storie e i processi produttivi grazie a contenuti multimediali e guide virtuali.
Partecipazione a conferenze e talk
• Seguire interventi di speaker di altissimo livello, esperti del settore vino, marketing, tecnologia e sostenibilità.
• Porre domande in diretta e interagire tramite chat e sondaggi.
Degustazioni guidate (opzionali)
• Prenotare kit degustazione con vini selezionati che riceverai a domicilio.
• Partecipare a sessioni live con sommelier che ti guideranno passo passo.
Networking e incontri B2B
• Visitare gli stand virtuali dei produttori.
• Richiedere appuntamenti privati o scambiare contatti direttamente nella piattaforma.
Acquisto diretto di prodotti
• Sfogliare cataloghi digitali e acquistare i vini presentati durante l’evento.
• Ricevere le bottiglie comodamente a casa.
Un team di assistenza sarà disponibile via chat live e email. Inoltre, trovi tutorial e guide all’uso nella sezione Supporto della piattaforma.
Per vivere un’esperienza innovativa che unisce:
• formazione,
• scoperta di nuovi produttori,
• networking internazionale,
• possibilità di acquistare e degustare vini comodamente da casa.
La Metaverse Wine Week è organizzata da Vanilla Innovations, Inc. Azienda informatica specializzata nella progettazione e realizzazione di metaversi ed esperienze virtuali e proprietaria del marchio Enoverse.
L’accesso alla piattaforma base è gratuito previa registrazione. Alcuni eventi premium (masterclass e degustazioni virtuali) potrebbero prevedere una quota di partecipazione.