Esporre alla Metaverse Wine Week
e così raggiungere una community globale di wine lover, buyer e investitori
Nel panorama sempre più digitale del wine business, la Metaverse Wine Week rappresenta l’avanguardia: un evento globale che supera le barriere fisiche per offrire un’esperienza immersiva, misurabile e ad alto impatto. Scegliere di partecipare come espositore non significa semplicemente aderire a una fiera, ma posizionarsi come leader di un settore in trasformazione.
Connettiti con buyer internazionali, influencer e collezionisti senza i limiti di logistica e costi degli eventi tradizionali.
Degustazioni 3D, showroom interattivi e storytelling immersivo creano un legame emotivo unico con il tuo brand.
Tracciamento delle interazioni, lead qualificati e analisi in tempo reale per ottimizzare la tua strategia.
Espandi il tuo raggio d'azione in mercati strategici e in forte crescita: oltre il 60% dei visitatori proviene da Paesi extra-UE, con una predominanza da Nord America (35%), Asia (20%) e Medio Oriente (15%), aree tradizionalmente complesse da raggiungere con gli eventi fisici ma ad altissimo potenziale per il premium wine.
Colloqui B2B mirati con buyer internazionali selezionati (top retail, e-commerce premium e hospitality group) e partnership strategiche con i player più innovativi del settore: dalle startup di wine tech ai leader della blockchain applicata alla tracciabilità, fino alle piattaforme di wine entertainment digitale.
La Metaverse Wine Week rivoluziona l’exhibition: espositori scelti accedono a buyer globali, tecnologie immersive e metriche avanzate. Un palcoscenico digitale dove tradizione e innovazione creano connessioni misurabili, aprendo mercati inaccessibili con gli eventi fisici. Il futuro del wine business parte qui.
In occasione della prossima edizione, Metaverse Wine Week 2026 introduce un’importante novità dedicata all’evoluzione digitale del settore vinicolo. Le cantine, i consorzi e le realtà del comparto presenti in metaversi differenti da Enoverse avranno la possibilità di essere raggiungibili direttamente da MWW2026, attraverso un sistema di interconnessione che consente il collegamento tra esperienze virtuali su piattaforme diverse.
Nasce così “Vineyards Beyond”, una nuova sezione progettata per valorizzare i progetti vinicoli già attivi nel Web3, ampliandone la visibilità all’interno di un evento riconosciuto a livello globale come punto di riferimento per l’innovazione immersiva applicata al mondo del vino.
Grazie all’integrazione di teleport interattivi, gli spazi virtuali sviluppati su ambienti come Spatial, Decentraland, Roblox, The Sandbox o qualsiasi altra piattaforma potranno essere esplorati dal pubblico presente su Enoverse.
Favorendo l’interoperabilità tra ambienti immersivi differenti, valorizzare le progettualità innovative sviluppate nel Web3, promuovere un modello di convergenza culturale e tecnologica e rafforzare il posizionamento dell’evento come hub globale del vino digitale.
tra progetti immersivi, promuovendo un modello di integrazione in cui la diversità delle tecnologie, dei linguaggi e delle esperienze diventa una leva di valore, anziché una barriera, incentivando la coesistenza virtuosa di approcci e visioni differenti nel Web3.
inserendole in un contesto espositivo curato e strategicamente orientato al business, capace di connettere progettualità vinicole avanzate con buyer, media, opinion leader e stakeholder globali, in un ecosistema narrativo coerente e ad alto contenuto esperienziale.
Tramite portali immersivi inseriti in aree tematiche curate, con collegamenti visivi e funzionali che consentono agli utenti della Metaverse Wine Week di esplorare ambienti esterni, valorizzando la continuità esperienziale e ampliando le opportunità di visita, interazione e approfondimento cross-metaverso.
tra cui talk, interviste, reportage e report di trend che garantiscono visibilità qualificata all’interno della narrazione dell’evento, contribuendo al posizionamento delle realtà partecipanti come protagoniste autorevoli del dibattito su vino, tecnologia e cultura digitale.
di realtà pioniere del vino immersivo, con accesso a iniziative esclusive, sinergie strategiche e occasioni di confronto che favoriscono relazioni di valore tra operatori, buyer, enti e attori internazionali attivi nell’innovazione digitale applicata al settore vitivinicolo.
Metaverse Wine Week 2026 si conferma così non solo come evento verticale, ma come piattaforma di convergenza e accelerazione per l’intero comparto wine-tech, capace di aggregare le eccellenze del settore e renderle fruibili in una logica cross-metaverso.