[ MWWTALKS 3 ]. In occasione della prossima edizione, Metaverse Wine Week 2026 introduce un’importante novità dedicata all’evoluzione digitale del settore vinicolo. Le cantine, i consorzi e le realtà del comparto già presenti in metaversi differenti da Enoverse avranno finalmente la possibilità di essere raggiungibili direttamente dalla manifestazione, grazie a un sistema di interconnessione tra ambienti virtuali. Nasce così “Vineyards Beyond”, un progetto concepito per valorizzare i progetti vinicoli attivi nel Web3, amplificandone la visibilità e mettendoli in rete all’interno di un evento riconosciuto per essere game changer nel mondo del vino.
Grazie all’integrazione di teleport interattivi, i visitatori di Enoverse potranno accedere con un semplice clic a esperienze sviluppate su altre piattaforme come Spatial, Decentraland, Roblox, The Sandbox o ambienti proprietari, rendendo possibile un’inedita connessione tra mondi virtuali finora isolati.
Oltre la visibilità: gli obiettivi strategici di Vineyards Beyond
Vineyards Beyond non nasce solo per “dare spazio” a progetti già esistenti, ma per rispondere a una visione più ampia e ambiziosa: la costruzione del primo hub del turismo virtuale esperienziale legato al vino. Un ecosistema interconnesso in grado di:
• Unificare esperienze disaggregate: oggi molte iniziative digitali del comparto vinicolo nascono in ambienti lontani fra loro frammentando l’esperienza del visitatore. Vineyards Beyond crea un ponte che permette di navigare tra queste realtà con fluidità, come se fossero stanze diverse dello stesso mondo.
• Facilitare la scoperta e il confronto: il pubblico potrà esplorare ambienti immersivi diversi, confrontare approcci creativi, entrare in contatto con cantine e territori con un click, alimentando la cultura del vino in modo accessibile, curioso e senza confini.
• Potenziare l’incontro tra offerta e domanda turistica: Vineyards Beyond getta le basi per un futuro in cui esperienze immersive, degustazioni virtuali, visite simulate e storytelling 3D diventino strumenti reali di promozione territoriale, in grado di ispirare viaggi fisici e scelte di acquisto consapevoli.
• Stimolare la collaborazione tra progetti Web3: l’iniziativa incoraggia una logica di rete tra chi lavora nel digitale, promuovendo sinergie tecnologiche e creative per sviluppare standard comuni, interoperabilità e nuove forme di co-marketing.
• Creare un osservatorio permanente sull’innovazione: grazie alla varietà di esperienze raccolte in Vineyards Beyond, MWW2026 si pone anche come spazio di analisi, confronto e ispirazione sui linguaggi emergenti del turismo virtuale legato al vino.
Vineyards Beyond rappresenta dunque un passo decisivo verso un ecosistema immersivo interconnesso, dove l’innovazione non è solo una vetrina, ma una leva per la crescita, l’accessibilità culturale e la sostenibilità turistica.
MWW2026 non si limita a ospitare il futuro del vino: lo collega, lo mette in relazione, lo fa esplorare.
Benvenuti nel cuore del metaturismo vinicolo. Benvenuti in Vineyards Beyond.
Fabio Sarti
CEO | VANILLA INNOVATIONS, INC.
Ciao, mi chiamo Fabio e sono da sempre convinto che, alla mia nascita, i miei genitori mi abbiamo messo in una mano un ciuccio e nell’altra una tastiera di computer con la quale ho immediatamente iniziato a programmare. Scherzi a parte, da che ho memoria il mio mondo ruota attorno ai computer, prima come programmatore (cosa che amo fare ancora oggi) poi come analista, sistemista. Ho creato la mia prima azienda (game e voice server) appena compiuti i diciotto anni per poi, con il tempo, dedicarmi alla creazione e hosting di siti web, piccole web application e applicazioni mobile.
Incontrato il mio attuale socio, ho creato Vanilla Innovations, Inc. di cui oggi sono CEO. Costruito un piccolo team molto capace abbiamo iniziato a sviluppare web applications molto più complesse: CMS, CRM per poi passare a software per l’Industry 4.0. Oggi costruiamo mondi ed esperienze virtuali. Mondi ed esperienze capaci di creare emozioni, di diventare ricordi e lasciare un’impronta indelebile nella memoria di chi li vive.